News

Alzheimer, il fattore insospettabile che ne aumenta il rischio: lo facciamo tutti ogni giorno

L’Alzheimer, e in generale le demenze, sono l’unione di fattori genetici e ambientali. Ma uno insospettabile può aumentare di molto il rischio.

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa e soprattutto è la forma più comune di demenza. È provocato da una serie di alterazioni delle funzioni cerebrali, ma anche delle strutture e dei circuiti encefalici, che si deteriorano e non riescono più a svolgere i loro compiti. Una cura definitiva non è stata ancora trovata, nonostante gli sforzi della ricerca, quindi è sempre più importante capire i fattori che concorrono alla patologia.

Cosa è l’Alzheimer e da cosa è causato Gallurainformazione.it

La genetica svolge certamente un ruolo decisivo, ma in generale alcuni studi hanno messo in luce come alcune banali abitudini possano essere alla base delle demenze. Stiamo parlando, in particolare, di una ricerca coordinata dalla professoressa Gwenaelle Douaud, che ha riguardato proprio i fattori “modificabili”, quelli che, appunto, i soggetti a rischio possono correggere.

Dallo zucchero all’inquinamento: cosa favorisce la demenza

Una zona del cervello sembra, inoltre, essere particolarmente vulnerabile e, proprio per questo, darebbe prima i segni di invecchiamento cellulare. Alcune azioni ripetute sembrano avere effetto diretto proprio su questa regione cerebrale più vulnerabile. A svolgere lo studio, che ha esaminato ben 161 fattori di rischio e ha riguardato 40mila persone nel Regno Unito, è stato un team dell’Università di Oxford: il lavoro è stato poi pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Quali fattori possono far venire l’Alzheimer Gallurainformazione.it

Ovviamente, la prima discriminante per l’insorgere della demenza è data dall’invecchiamento, e quello è difficilmente modificabile. Per quanto riguarda gli altri fattori di rischio, invece, dallo studio sono emersi risultati piuttosto sorprendenti. Innanzitutto, attenzione all’alcol, alla base anche di alcune patologie gravi, come la sindrome di Korsakoff.

Un elemento parecchio nocivo è anche il diabete, quindi il consumo prolungato di zucchero bianco che provoca la malattia e, di conseguenza, anche possibili patologie cerebrali. Infine, c’è un fattore piuttosto insospettabile, o meglio, in pochi l’avrebbero messo ai primi posti: si tratta dell’inquinamento, soprattutto quello dovuto al traffico.

Considerando i danni, non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra salute generale, si dovrà andare sempre più nella direzione di migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle grandi città, in cui i livelli di smog sono veramente alti. È chiaro che modificare solo questi tre aspetti non salverà tante persone, ma sapere cosa potrebbe accadere e i danni reali a lungo termine potrebbe convincere in tanti a evitare comportamenti predisponenti il prima possibile.

Cristina P.

Recent Posts

Botox capillare vs cheratina: quale trattamento scegliere per una chioma sana e luminosa?

Il botox capillare è un trattamento rivitalizzante e rigenerante, formulato con un mix di proteine,…

1 mese ago

Opportunità nel benessere: i migliori corsi di massaggio 2025 a Roma con attestati riconosciuti

Il settore del massaggio professionale è in continua espansione, offrendo opportunità lavorative sempre più interessanti.…

2 mesi ago

Quiz da Don Giovanni: la risposta non è così semplice come potete immaginare

La risposta giusta al quiz sul Don Giovanni non sarà affatto semplice da trovare. Personaggio…

11 mesi ago

Avanti un Altro, stop al game show: cambia la programmazione, non era mai accaduto

Avanti un altro, il game show di casa Mediaset si ferma. La programmazione ordinaria è…

11 mesi ago

Inter, Marotta spaventa i tifosi: già deciso il futuro di Inzaghi

L'Inter è già proiettata nel futuro, nonostante i festeggiamenti per lo scudetto: queste le frasi…

11 mesi ago

Annalisa Minetti, dramma senza fine: il destino crudele che la accomuna alla sorella

La cantautrice ospite a Verissimo si è lasciata andare a una lunga confessione. In studio…

11 mesi ago