La Maddalena. Parlamentare chiede al ministro se non ritenga di commissariare il Parco Nazionale.
(di Claudio Ronchi) – Signor ministro, le chiedo “se, per ripristinare l’immediata funzionalità di indirizzo programmatico e gestionale, non ritenga opportuno esercitare la facoltà di revoca dell’attuale organo di indirizzo dell’ente, e procedere con urgenza alla nomina di un commissario straordinario”.
Con queste parole termina l’interrogazione al ministro della Transizione Ecologica, presentata lo scorso 9 marzo, da parte della parlamentare Loredana De Petris, eletta nelle liste di Leu ed ora nel Gruppo Misto; l’argomento è il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
La parlamentare, dopo aver rilevato, dal suo punto di vista, una serie di criticità nella gestione del Parco, ha chiesto di sapere : “se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza di quelle che l’interrogante considera inadempienze e irregolarità amministrative avvenute anche nell’ultima procedura di selezione pubblica del direttore; se non ritenga opportuno intervenire, per quanto di competenza, al fine di rimuovere ostacoli per garantire una corretta e più funzionale gestione dell’organo di indirizzo dell’ente parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena; se a fronte di una situazione di conclamate incapacità programmatiche dell’organo di indirizzo e di gestione così evidenti non ritenga opportuno avviare una completa verifica circa il rispetto della normativa di tutti gli atti amministrativi e gestionali dell’ente parco assunti negli ultimi anni; se, per ripristinare l’immediata funzionalità di indirizzo programmatico e gestionale, non ritenga opportuno esercitare la facoltà di revoca dell’attuale organo di indirizzo dell’ente, e procedere con urgenza alla nomina di un commissario straordinario”.