
(di Claudio Ronchi) – Abbiano visto, in un precedente articolo, come al 1° gennaio di quest’anno 2022, la popolazione ammontasse 5.231 abitanti (dei quali 2.630 di sesso maschile e 2.601 di sesso femminile).
Vediamo adesso di capire meglio quale ne sia la composizione.
Ciò che balza subito in evidenza è che la popolazione ultrasessantacinquenne sia di numero superiore a quella giovanile; i numeri parlano chiaro: i cittadini teresini fino a 29 anni sono 1.139, quelli ultrasessantacinquenni sono 1.241. Uno sbilanciamento dunque, di circa 100 unità, delle persone “ultra adulte”.
Più precisamente i bambini in età prescolare, fino a 6 anni erano, al 31 dicembre scorso, 164; quelli della scuola dell’obbligo, dai 7 ai 14 anni erano 283, mentre coloro che avevano dai 15 ai 29 anni, erano 692. Che sommati danno, appunto, 1.139.
Degli ultrasessantacinquenni non disponiamo invece una differenziazione ma comunque ammontano a 1.241.
Quel che invece risulta positivo è il numero delle persone d’età adulta, quelle attive e in età lavorativa, che vanno cioè dai 30 ai 65 anni, che sono in numero di 2.849.
Dunque la popolazione teresina attiva e d’età lavorativa è pari a quasi il 55% della popolazione complessiva, gli ultrasessantacinquenni sono il 23,7% e i giovani fino a 29 anni il 21,7%.