
(di Marilena Bruschi) – Le celebrazioni del 4 novembre quest’anno si sono svolte in modo più solenne perché, oltre a celebrare la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, c’è stata la commemorazione del Milite Ignoto che proprio quest’anno ricorre il centenario.
Per questo oltre alle autorità militari e civili erano presenti tutti gli alunni delle ultime classi delle Scuole Medie e Superiori che sono stati coinvolti in un concorso sul tema “Ruolo di Palau durante i due conflitti mondiali che hanno segnato il corso del ‘900”.

Dopo le celebrazioni al cimitero e in Piazza Due Palme, tutto il corteo si è recato nella Sala Consiliare per la premiazione degli elaborati consegnati dagli alunni. Hanno iniziato gli alunni delle tre classi della Scuola Primaria di Secondo Grado, che, con tono chiaro e sicuro, hanno presentato le loro poesie. I temi che hanno toccato erano le fortezze di Monte Altura e Capo d’Orso, della batteria di Talmone che diventa un Salmone, sui soldati e le armi, sulle bombe e il mare oscuro.
Gli studenti delle quinte classi del “Falcone e Borsellino” hanno presentato delle relazioni sugli avvenimenti delle due guerre che hanno toccato in modo particolare Palau e l’Arcipelago. Elaborati scritti ed altri audiovisivi molto dettagliati e precisi, che hanno evidenziato un lavoro di ricerca, di visite guidate sui luoghi teatro di avvenimenti bellici come le fortezze di Palau e la Marina Militare di La Maddalena e conferenze con esperti storici.
Alla fine, la proclamazione dei vincitori: per le Scuole Medie 1° classificato la Classe 3B per originalità e appropriatezza dei contenuti e aderenza al tema; 2° la Classe 3A per originalità dei contenuti; 3° la Classe 3C per la ricerca dei contenuti.
