
(a cura di Claudio Ronchi).
DA LUNEDÌ ZONA ARANCIONE? Anche La Maddalena, come la Sardegna tutta, da lunedì dovrebbe diventare Zona Arancione. Oggi è prevista la firma dell’ordinanza da parte del ministro della Salute. Ciò comporterebbe la chiusura di bar e ristoranti tranne che per l’asporto e la consegna a domicilio; il divieto di spostamento tra comuni tranne che per particolari motivi. Aperti i negozi. Ieri in Sardegna ci sono stati 9 morti di Covid-19 e 212 nuovi contagi.
SUI GIORNALI DI OGGI. La Nuova Sardegna; Punti Nascita, no a Tempio, La Maddalena è in bilico. L’Unione Sarda; Punto nascita, sì solo a Iglesias, deroga negata a Tempio, dubbi su La Maddalena.
IL MEDICO DI OGGI, SABATO MATTINA. I Medici Associati di La Maddalena informano che è di turno, oggi, sabato 23 gennaio, la dr.ssa Maddalena Pedroni, che riceve, dalle ore 8:00 alle 10:00, presso il proprio ambulatorio via Cairoli 101, tel. 0789737081 – 3200807090.
FARMACIA DEL SABATO SERA E DI DOMENICA. Nel pomeriggio-sera di oggi, sabato 23 gennaio, è di turno la Farmacia Corda, Piazza Santa Maria Maddalena, 5b, telefono 0789.730195. Domani, domenica 24 gennaio, la stessa Farmacia Corda sarà di turno per tutta la giornata.
LUTTO-CONDOGLIANZE. È deceduta oggi, Anna Michelini in Bartolozzi. Aveva 88 anni. I funerali si svolgeranno oggi, sabato 23 gennaio, alle ore 10:30, nella chiesa di Santa Maria Maddalena. Condoglianze ai familiari.
MESSE DEL SABATO: Alle ore 8:30 Santa Maria Maddalena; ore 17:30 Moneta; ore 18:00 Santa Maria Maddalena, ore 18:30 Chiesa Militare.
MESSA DI TRIGESIMO. Nel trigesimo della morte di Tonino Scanu, una Messa in suffragio sarà celebrata oggi, sabato 23 gennaio, alle ore 18:00, nella chiesa di Santa Maria Maddalena.
IL TEMPO PREVISTO. Il sole è sorto alle 7:40 e tramonta alle 17:27. Il tempo, sull’Arcipelago-Parco, si prevede così: cielo nuvoloso con possibili piogge; venti forti da ponente (ovest), mare agitato; temperature tra 10 e 14 gradi.
IL PROVERBIO. Chi non risica non rosica!
AUGURI A: Emerenziana (Santa Emerenziana, martire); Andrea (Sant’Andrea Chong Hwa-Gyong, catechista).
LA STORIA. Vent’anni fa 10 anni fa, la morte di Gin Racheli. Il 23 gennaio del 2001 morì la studiosa e scrittrice Gin Racheli, una donna con grande passione per i microcosmi insulari. Dirigente nazionale di Italia Nostra ha fondato la Commissione Isole Minori Italiane, della quale è stata presidente per molti anni. Ha scritto libri sulle Eolie, sulle Egadi, la Sardegna, le isole Sulcitane e l’Arcipelago di La Maddalena. Questi sull’Arcipelago: L’Arcipelago de La Maddalena nella storia; Garibaldi a Caprera (scritto nel 1982, anno del Centenario della morte dell’Eroe con Antonio Frau); La Maddalena e le isole Intermedie (nel 1991); Caprera Natura (scritto con Giovanni Cesaraccio). Della storia di La Maddalena si sono occupati e si occupano in molti. Gin Racheli insieme ad Aristide Garelli (quasi un secolo prima), entrambi non maddalenini, ne hanno tracciato le linee base e guida, alle quali e sulle quali viene fatto riferimento.
LA FOTO. Ponentata a Bassa Marina
BUONA GIORNATA!