Inizierà venerdì 3 febbraio all’Istituto Nautico il secondo percorso di educazione ambientale promosso dal Comune di La Maddalena in collaborazione con la Cooperativa Isule. Destinatari del progetto, questa volta, saranno gli alunni delle scuole superiori di La Maddalena che si cimenteranno nella creazione di una carta dei servizi turistici dell’Arcipelago. Il corso, intitolato “La Bussola del Turista” punta, infatti, a stimolare nei ragazzi – molti dei quali in procinto di affacciarsi al mondo del lavoro – una maggiore consapevolezza della realtà produttiva del territorio, con un occhio particolare rivolto al mondo della green economy e al suo inespresso potenziale. Il corso si articolerà, per la durata di circa due mesi, in lezioni in classe e ricerche sul campo, con un breve laboratorio di grafica finale utile a trasformare le conoscenze acquisite in un piccolo strumento di promozione delle eccellenze turistiche e ambientali dell’Arcipelago. “L’augurio” ha dichiarato il delegato all’Ambiente, Claudio Tollis, “se le risorse a disposizione lo consentiranno, è quello di favorire ancora a lungo la divulgazione e l’insegnamento dell’educazione ambientale nelle nostre scuole, mantenendo sempre alto il livello di integrazione tra le istituzioni scolastiche e l’amministrazione locale”.

Potrebbe interessarti
GAZZETTA DI MADDALENA, di martedì 9 marzo 2021
(a cura di Claudio Ronchi) OGGI 11ª GIORNATA DI ZONA ROSSA. In una Sardegna tutta Zona Bianca (a parte La...
La Maddalena. Ottuagenari, figli, nipoti o chi per loro potranno segnalare via e-mail il nominativo di chi sottoporre a vaccinazione
(di Claudio Ronchi) - La data ancora non è stata stabilita ma non dovrebbe tardare, da parte della ASL, l’inizio...
La Maddalena. Panchine colorate per l’8 marzo
(di Claudio Ronchi) - Una rossa contro ogni forma di violenza sulle donne; una variopinta come l’arcobaleno contro le violenze...