Dal 1° gennaio a vigilare sul Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e in particolare sull’isola di Caprera, dal punto di vista ambientale, è rimasto solo il Corpo di Vigilanza Ambientale Regionale. Con la legge di riforma voluta dall’Europa infatti lo Stato Italiano ha dovuto procedere alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato, che è stato assorbito dall’Arma dei Carabinieri. Di conseguenza ha chiuso a Caprera la Stazione Forestale, dal 1980 ubicata in un ex caseggiato militare attorno al quale si erano stati sviluppati i vivai. La forestale era arrivata Caprera nel 1980, in concomitanza con l’istituzione, essendo sindaco Gavino Canopoli. Della Riserva Naturale Orientata, poi assorbita negli alla fine degli anni ‘90 nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. I forestali dello Stato dipendevano dal comando di Follonica (Toscana) e in questi anni non solo hanno provveduto a svolgere attività di controllo e prevenzione ma anche quello di riforestazione, specialmente dopo gli incendi che periodicamente, in maniera più o meno grave, hanno interessato negli ultimi decenni l’isola di Caprera. La stazione di Stagnali del Corpo Forestale dello Stato è arrivata ad avere anche 15 unità di personale, progressivamente assottigliatosi negli ultimi anni fino a ridursi ultimamente a quattro unità. Così erano alla data del 31 dicembre quando è entrata in vigore la riforma che ha soppresso il Corpo. Di costoro uno è stato trasferito presso l’Arma, a Sassari, mentre gli altri tre sono rimasti alla Maddalena, ed hanno preso servizio presso la caserma Barletta della Guardia di Finanza.
Potrebbe interessarti
GAZZETTA DI MADDALENA, di lunedì 8 marzo 2021
(a cura di Claudio Ronchi) OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA. ZONA ROSSA. L’Arcipelago continua ad essere in Zona...
La Maddalena. Sono circa 800 gli over 80 da vaccinare; ASSL e Comune si stanno organizzando
(di Claudio Ronchi) - Sono circa 800 gli over 80 nell’Arcipelago, dei quali 500 circa sono donne e circa 300...
Giagoni (Lega): Interventi di ristoro per le imprese di La Maddalena, San Teodoro e Bono
(di Claudio Ronchi) - “Ritengo sia doveroso prevedere concrete azioni che diano impulso e liquidità immediata, garantendo omogeneità con il...
Arzachena. Dall’IMU, invariata rispetto allo scorso anno, 15 milioni di euro
(Redazione) - Dal bilancio, approvato dal consiglio comunale lo scorso 3 marzo, emerge che le entrate tributarie ammontano a 24...